Questo articolo si rivolge a te che hai deciso dedicarti al commercio elettronico di auto usate. Se la tua passione sono i motori e vedi nell’apertura di un e-commerce di auto usate un’opportunità di crescita, dovrai occuparti di alcuni aspetti per essere in regola con tutti gli adempimenti necessari per il tuo e-shop. Tra essi, contestualmente all’apertura della partita IVA, anche la scelta del codice ATECO.
Cercheremo di chiarirti le idee, così da avere un quadro completo sul codice attività corretto da comunicare all’Agenzia delle Entrate, per il tuo caso specifico.
Codice ATECO: a cosa serve?
Il codice ATECO sta per ATtività ECOnomica e indica una classificazione adottata dall’ISTAT per identificare tutte le attività economiche svolte in Italia. Il codice istat classifica ciascuna attività e serve per individuarne la fascia di rischio e consentire rilevazioni statistiche.
Qual è il codice attività per la vendita online di auto usate?
Quando ti appresterai a dedicarti agli adempimenti burocratici per aprire un e-commerce per la vendita di autovetture, dovrai anche scegliere il codice attività. Esso, in fase di richiesta di attribuzione della Partita Iva, dovrà essere inserito nel modello AA9/11 (per persone fisiche) o nel modello AA7/10 (per gli altri soggetti).
Il codice ATECO per il commercio elettronico di auto usate è il 45.11.01 “Commercio all’ingrosso e al dettaglio di autovetture e di autoveicoli leggeri”.
Per l’e-commerce di auto usate potrai indicare il 45.11.01 come codice primario. Se poi nella tua azienda di commercio elettronico vorrai svolgere anche altre attività, la tua partita IVA potrà contenere altri codici ATECO secondari. Tra essi potranno tornarti utili i seguenti codici attività:
45.19.01 Commercio all’ingrosso e al dettaglio di altri autoveicoli
45.31.01 Commercio all’ingrosso di parti e accessori di autoveicoli
45.32.00 Commercio al dettaglio di parti e accessori di autoveicoli
45.40.11 Commercio all’ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori
45.40.21 Commercio all’ingrosso e al dettaglio di parti e accessori per motocicli e ciclomotori.
Una volta individuato il tuo codice ATECO e aperto la partita IVA, ricorda che dovrai occuparti anche di altri aspetti:
- Presentazione SCIA commercio elettronico presso il tuo Comune di residenza;
- Iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente;
- Vidimazione presso il Comune del registro cose usate;
- Richiesta targa di prova.
Dopo queste importanti fasi, potrai contattare un’agenzia web che si occupi della realizzazione di siti e-commerce. Non sappiamo da quale parte d’Italia tu stia leggendo questo articolo, ma vogliamo informarti che Forse Cercavi potrà occuparsi della realizzazione del tuo negozio online da qualsiasi zona tu ti trovi. Se sei interessato, ti invitiamo a contattarci per un preventivo gratuito.